PLANTARI SU MISURA A COMO
Siamo specializzati nell’analisi e nello studio delle problematiche del piede – causa di un cattivo appoggio della pianta del piede con conseguenti disfunzionalità posturali e articolari – e nella realizzazione di plantari modellati su misura per adulti, bambini e anziani.
Plantari su calco
Si tratta di plantari modellati su calco in gesso, su impronta dinamica o su materiale espanso.
Plantari su misura realizzati con sistema computerizzato
Per realizzare i plantari su misura eseguiamo l’esame baropodometrico computerizzato, ovvero un’approfondita analisi computerizzata del piede che permette di studiare il movimento del piede stesso. Sulla base dell’impronta statica e dinamica e valutando le forze di carico che vengono esercitate viene realizzato un plantare su misura in grado di controllare al meglio l’assetto specifico del corpo. Lo scopo di un plantare su misura è quello di alleggerire i punti di maggior carico, di correggere eventuali vizi di appoggio e migliorare la postura, la stabilità e spesso la circolazione sanguinea.
Plantare su misura per sportivi
Sempre con la tecnica dell’analisi computerizzata delle zone di appoggio del piede, realizziamo speciali plantari per tutti gli sportivi che sono maggiormente predisposti a talloniti, tendiniti, callosità da iper appoggio e, non ultimi, a traumi da stress. Uno studio specifico del caso permette al tecnico ortopedico di seguire lo sportivo creando supporti su misura con materiali mirati. Il piede dello sportivo deve sopportare sollecitazioni superiori alla norma: accelerazioni, improvvisi arresti, scivolate, balzi, ricadute, cambi di direzione o, al contrario, la ricerca di equilibrio e stabilità. Il plantare dello sportivo è studiato per riprodurre fedelmente la morfologia di tutta la superficie plantare del piede così da garantire l’appoggio totale e un comfort assoluto, la distribuzione uniforme del peso, un maggior equilibrio e controllo della stabilità articolare e inoltre un efficace defaticamento.
Plantari atraumatici per anziani, per piede dolorante e piede diabetico
Scopo del plantare non è solo correggere eventuali problemi di appoggio. In certi casi il plantare può essere utile anche per creare degli alloggiamenti che permettano di scaricare, tramite materiali morbidi, i punti più doloranti del piede.
Il piede diabetico, ad esempio, è molto sensibile e fragile, soggetto a forti ulcerazioni. Nelle persone affette da questo problema si ricorrerà a plantari in materiale molto morbido detti “ad esclusione d’appoggio”, cioè con scarico della zona ulcerata al fine di ridurre al massimo il carico di appoggio in quel punto. Essi presentano dei punti di scarico, di decompressione e di contenimento capaci di migliorare la dinamicità del piede e di alleviare disturbi quali talloniti, fascite, ecc.
I plantari costituiti da materiali di base atraumatica sono specificamente pensati per ridurre le ripercussioni su articolazioni e schiena.
Plantari correttivi per bambini
In questi casi si segue il bambino nella crescita, creando, su richiesta medica, il tipo di plantare più specifico per cercare di correggere un piede pediatrico.
Plantari in carbonio
Plantare realizzato in fibra composita con struttura in resina e carbonio leggerissimo e molto resistente.
Plantari funzionali
L’uso di particolari plantari può aiutare a risolvere o alleviare alcune patologie del piede quali, ad esempio, piede piatto, piede cavo etc. Lo scopo del plantare, in questi casi, è di correggere l’eccessiva pronazione o la convessità del piede. L’uso di un plantare corretto è fondamentale anche qualora non riuscisse a correggere la deformità, perché esercitando in ogni caso un’azione passiva e facendo assumere al piede una posizione corretta, garantisce l’allineamento posturale di tutto il corpo ed evita la creazione di squilibri allo scheletro e alle articolazioni.